(1) elevato limite di snervamento, elevata durezza, significativo effetto di indurimento a freddo, facile comparsa di crepe e altri difetti.
(2) scarsa conduttività termica rispetto all'acciaio al carbonio ordinario, con conseguente forza di deformazione, forza di punzonatura e forza di imbutitura richieste.
(3) durante la trafilatura, la deformazione plastica si indurisce notevolmente e il foglio è facile da arricciare o cadere.
(4) lo stampo per imbutitura profonda è soggetto al fenomeno dei noduli di adesione, che provocano gravi graffi sul diametro esterno delle parti.
(5) quando si disegna in profondità, è difficile raggiungere la forma prevista.
Quanto sopra è determinato dalle prestazioni dell'acciaio inossidabile stesso, influenzate principalmente dai seguenti cinque aspetti:
Uno è la prestazione della materia prima;
In secondo luogo, la struttura dello stampo e la velocità di stampaggio;
Tre è il materiale dello stampo;
Quattro è il fluido lubrificante per stampaggio;
Cinque è la disposizione del percorso del processo
Per maggiori informazioni sull'acciaio inossidabile di qualità macroeconomica, visitare: https://www.hermessteel.net
Data di pubblicazione: 15-11-2019
